NAUTILUS
APARTMENTS
Nautilus Apartments
Nautilus Apartment è una casa vacanze indipendente e ha aperto nella stagione estiva del 2023. Offre la tranquillità di una villetta residenziale, in un quartiere residenziale, con tutto ciò che serve perché gli ospiti si sentano proprio come a casa.
Potete godere di spazi ampi e luminosi, un patio dove consumare la vostra colazione in pace al mattino e cenare serenamente la sera se non vi va di star fuori. Le camere hanno letti comodi e ogni piano ha un bagno confortevole.
Nautilus offre anche una carezza di bellezza in più per gli amanti dell’arte: quadri d’autore alle pareti danno all’ambiente un tocco di classe e d’inverno ospita spesso artisti e scrittori provenienti da tutto il Mondo in cerca dell’ispirazione necessaria a chi crea.
Vi trovate a San Vito Lo Capo, una delle località più rinomate della Sicilia. Se volete una vacanza di solo mare, relax e gastronomia eccellente, Nautilus si trova a soli 10 minuti dal centro e ad un quarto d’ora dalla spiaggia che si estende per chilometri.




L'appartamento
- 4 OSPITI
- 2 CAMERE
- 2 BAGNI
- PATIO ARREDATO
- GIARDINO ATTREZZATO
- ARIA CONDIZIONATA
- WI-FI
- TV
- SERVIZIO BICICLETTE

Piano terra




















Piano superiore
Camera 1





Camera 2



Bagno



Zona esterna













San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è la perla incastonata nella meravigliosa estremità nord occidentale della Sicilia, adagiata lungo le ampie spiagge sabbiose che lambiscono un mare cristallino e incontaminato. Località balneare tra le più apprezzate di tutta l’Isola – da turisti e residenti – San Vito Lo Capo è un luogo magico in cui profumi e sapori, natura e arte, relax e benessere si fondono dando luogo ad un piccolo paradiso terrestre.
Un soggiorno a San Vito Lo Capo significa una totale immersione nella bellezza, apprezzata da visitatori che arrivano sin qui da tutto il mondo. La cittadina è anche un ottimo e comodo punto di partenza per visitare e ammirare bellezze naturali mozzafiato – come le famose riserve e le rinomate spiagge – disseminate lungo la costa e l’entroterra, antiche vestigia di un glorioso passato, durante il quale le dominazioni susseguitesi hanno lasciato un patrimonio culturale ben evidente.
La spontaneità dei residenti, l’accoglienza calorosa tipica della gente del sud, le prelibatezze della cucina locale e il clima locale vi avvolgeranno per sempre, lasciandovi ricordi indelebili che porterete con voi per tutto il resto della vita.






Come arrivare
IN AUTO
Da Palermo:
Autostrada A29 sino all’uscita Castellammare, poi SS731 sino a Castellammare, SS187 sino a Balata e SP16 per San Vito Lo Capo.
Da Trapani:
Seguire la SP20 in direzione Custonaci o la SS113 a seconda del punto di partenza, imboccare poi la SP16 per San Vito Lo Capo.
IN AUTO
Dagli aeroporti internazionali di Palermo “Falcone e Borsellino” e “Boccadifalco”, di Trapani “Vincenzo Florio Trapani Birgi”
IN NAVE
Dai porti di Palermo e Trapani
IN BUS
Da qualsiasi località con le compagnie AST e Terravision

photo credit: hotel-trapani.com
Da vedere
San Vito Lo Capo offre una quantità incredibili di possibilità: potrete godere del piacevole ozio senza mai stancarvi sino a trascorrere intere settimane alla ricerca di spiagge, calette, riserve, monumenti, città, ristoranti e negozi. Questa una breve sequenza di consigli in città e dintorni.

SPIAGGIA DI SAN VITO
Tra le spiagge più belle di tutta la Sicilia, 2 km di sabbia fine che lambisce il mare cristallino dalle sfumature turchesi.

IL FARO
Il simbolo della città, che dall’alto dei suoi 43 metri domina il panorama e troneggia verso l’orizzonte.

SANTUARIO E MUSEO
La fortezza del XV secolo eretta a protezione del Santuario di San Vito Martire, simbolo della fede .

CALA BUE MARINO
Nominata la spiaggia più bella d’Italia nel 2015, Cala Bue Marino è un piccolo gioiello incastonato tra le scogliere.

PIANO DELL'EGITARSO
Il balcone naturale posto sopra San Vito, facile meta per una escursione e punto panoramica per ammirare il Tirreno.

TONNARA DEL SECCO
Osservabile dalla costa, con più di 5 secoli di vita conserva la memoria storica della principale attività del passato.

BAIA DI SANTA MARGHERITA
La splendida spiaggia incastonata alle porte di San Vito, tra le due frazioni di Castelluzzo e Macari, un gioiello incontaminato.

CAPPELLA DI SANTA CRESCENZA
Edificata nel XIII secolo e intitolata alla Santa che – secondo la leggenda locale – qui morì per lo spavento.
NEI DINTORNI
La Sicilia nord occidentale e i paraggi di San Vito Lo Capo sono una vera miniera a cielo aperto e la cittadina rappresenta l’ideale punto di partenza per organizzare gite e tour alla scoperta di un patrimonio che non ha eguali nel mondo.

RISERVA NATURALE DELLO ZINGARO

ERICE

SEGESTA

SELINUNTE

PALERMO

ALCAMO

SCOPELLO

CASTELLAMMARE DEL GOLFO
NATURA E SPORT
San Vito Lo Capo è un paradiso per gli amanti dello sport. Per tutto l’anno, e in particolare nelle stagioni più miti, il suo territorio si presta a diverse attività, dalle più tradizionali alle più estreme.
PARETI VISTA MARE
Negli anni, l'intero territorio è diventato un punto di riferimento per gli amanti del climbing, che hanno trovato nelle falesie del territorio pareti naturali su cui arrampicarsi: una vasta panoramica di settori d'arrampicata rocciosi immersi nella natura e spesso a strapiombo sul mare. Un vero spettacolo!
MARE CON VISTA
Tutta la costa di San Vito Lo Capo, a est e a ovest, offre una visione privilegiata dell'ambiente sottomarino. Lo snorkeling è uno sport straordinario, adatto a curiosi ed esperti che vogliono cimentarsi nell'esplorazione di fondali multiformi e variopinti, pieni di vita e colori. Flora e fauna, tutelate dalle riserve marine, si lasciano ammirare in fondali di diversa profondità, tra barriere coralline e calette.
SENTIERI CON VISTA
Se dici San Vito Lo capo dici trekking. Il territorio si offre generosamente a chi ama passeggiare a piedi o a cavallo tra palme nane e maestosi carrubi, con un occhio alle splendide acque azzurre che lambiscono spiagge e calette. Negli anni molti dei percorsi sono stati ben delimitati e forniti di segnaletica.
SPELEOLOGIA
Se le grotte hanno un alto valore dal punto di vista storico e naturalistico, nondimeno rappresentano una risorsa per un territorio che incuriosisce speleologi, appassionati, e chiunque abbia voglia di stupirsi tra rocce e grotte ricche di stalattiti, stalagmiti e altre formazioni minerali. L'attività speleologica è una risorsa per l'esplorazione, la scoperta e la salvaguardia del patrimonio sotterraneo
DELTAPLANO
Il deltaplano, è un'attività che si colloca tra l'hobby e lo sport. Si rivolge a chi vuole provare l'emozione di osservare da una prospettiva inedita lo splendido territorio lanci avvengono di solito dal Monte Monaco, ammirando così il golfo e la distesa di mare azzurro.
VELA
Anche se San Vito Lo Capo ha una posizione tutelata e protetta per la navigazione, si trova comunque in una zona perfetta per chi ama muoversi in barca a vela lungo la costa. Lo scenario è straordinario: mare e montagna si toccano in un unico abbraccio naturale.
CANOA E SUP
Una giornata in spiaggia può prendere una piega insolita con canoe e SUP (stand up paddle, sport in cui si sta in piedi su una tavola simile a quella per il surf e ci si muove con l'utilizzo di una pagaia). Pagaiare nelle acque limpide e azzurre è un vero divertimento e magari ci scappa anche un tuffo!
TRIATHLON
Nuoto, corsa, bicicletta: dove, meglio che a San Vito Lo capo, si può mettere tutto questo insieme? Acque limpide dai fondali dolci, stradine pianeggianti che si alternano a percorsi sterrati per uno sport completo che coinvolge grandi e bambini.
IL CIBO
Un territorio fertile e variegato, con una storia ricca di dominazioni ha generato, nei secoli, un patrimonio culinario unico. San Vito Lo Capo racconta, tramite la sua cucina, costumi, tradizioni e grande amore per la terra. I piccoli coltivatori della zona producono olio extra vergine d’oliva di alta qualità, ma anche frutta e ortaggi autoctoni saporiti e genuini.

Busiate
La pasta tipica della Provincia di Trapani deve la sua forma al "buso", ramo di graminacee con cui si realizza questo formato molto simile a un fusillo, ma dalla forma più allungata. Condita generalmente con il famoso pesto alla trapanese, è lavorata nei laboratori artigianali e viene prodotta sia fresca che essiccata, per prolungare la conservazione.

Pesce
La flotta peschereccia pesca al largo di San Vito Lo Capo delle buone quantità di pesce fresco, in particolare pesce azzurro. In alcuni periodi dell'anno, tra settembre e ottobre, si pesca il "capone" o "lampuga", quasi sconosciuto in altre zone della Sicilia, ma consumato ampiamente (e in maniera sempre diversa), nella provincia trapanese. Da non perdere i crudi!

Cous cous
Granello per granello, il cous cous è espressione perfetta della tradizione e racconta dominazioni, culture e popoli che nei secoli hanno attraversato la Sicilia. Un piatto che richiede dedizione, tempo e cura nella scelta degli ingredienti, selezionati tra i più poveri e semplici, ma in grado di restituire sapori e profumi indimenticabili. Oggi il cous cous viene reinterpretato con diversi materie prime, alcune della quali legate a San Vito Lo Capo e alla Provincia di Trapani, altre ancora di ispirazione continentale ed esotica. Il Cous Cous Fest si tiene ogni anno a San Vito Lo Capo, celebrando il cous cous e le tradizioni culinarie del Mediterraneo e del Nord Africa. Durante l'evento, che include competizioni, degustazioni e spettacoli, si possono scoprire diverse varianti di cous cous, preparato da chef locali e internazionali.

Dolci
Cassate, cannoli, cassatelle, dolci di mandorle: le pasticcerie sanvitesi sono un tripudio di coloratissimi dolci, delizie irresistibili che restano impresse nella memoria. Per i siciliani i dolci sono un pensiero fisso, ma a San Vito Lo Capo c'è un ulteriore appuntamento imperdibile: il gelato. I maestri artigiani sanvitesi preparano gelati deliziosi, alla frutta o alla crema, con ingredienti locali. Da non perdere prima di partire è il caldofreddo: una sontuosa coppa di gelato con un disco di pan di spagna (imbevuto con alcol o sciroppo di zucchero), morbida panna fresca montata e una colata di cioccolata impreziosita da granella di nocciole.
OSPITI
TARIFFE 2025
Maggio
80€ / notte
Spese per pulizie finali: 50€
Giugno
158€ / notte
Spese per pulizie finali: 50€
Soggiorno minimo: 3 notti
Sconto 50€ per soggiorni di almeno 7 notti
Luglio
178€ / notte
Spese per pulizie finali: 50€
Soggiorno minimo: 3 notti
Sconto 50€ per soggiorni di almeno 7 notti
Agosto
200€ / notte
Spese per pulizie finali: 50€
Settembre
158€ / notte
Spese per pulizie finali: 50€
Sconto 50€ per soggiorni di almeno 7 notti
Ottobre
70€ / notte
Spese per pulizie finali: 50€
Novembre
70€ / notte (dal 1 al 15)
60€ / notte (dal 16 al 30)
Spese per pulizie finali: 50€
Dicembre
60€ / notte
70€ / notte (dal 5 al 9 e dal 22 al 8 gennaio)
Spese per pulizie finali: 50€
CONTATTI E PRENOTAZIONI
check in dalle 15 e check out alle 10